La Foresta Umbra

La Foresta Umbra (Patrimonio Unesco)

Nel cuore del territorio garganico, per ben 10.426 ettari si estende la Foresta Umbra. Per alcuni, il nome "Umbra" deriverebbe da antiche popolazioni di umbri che abitavano anticamente la foresta; per altri, il nome deriverebbe semplicemente dal folto manto vegetativo che crea molte zone di ombra!Essa rappresenta il polmone verde del Parco Nazionale del Gargano. La foresta è millenaria e, a dispetto dei disboscamenti e degli incendi che si sono succeduti nei secoli, ha conservato, quasi integralmente il suo manto vegetativo. La Foresta Umbra è attraversata da 14 sentieri realizzati dal Corpo Forestale dello Stato, tutti facilmente percorribili a piedi. All'inizio di ogni sentiero vi sono tabelle di legno che riportano il nome della località di partenza e quello di arrivo ed il tempo di percorrenza (andata e ritorno). Inoltre, ogni sentiero è contrassegnato da bande gialle sui tronchi degli alberi come delimitazione del tracciato, al fine di non smarrirsi come cappuccetto rosso nel bosco!!! Per i  più sportivi è possibile  anche noleggiare una montain bike, per una visita ancor più emozionante.

 

DURATA DELLA GITA (Mezza giornata)

L'antica faggeta vetusta della Foresta Umbra, nel Parco Nazionale del Gargano, è stata riconosciuta patrimonio dell'umanità. 

Il Santuario di San Michele Arcangelo è anch’esso Patrimonio UNESCO. Si trova a Monte Sant'Angelo, una splendida e tipica cittadina del Gargano meridionale da dove si può godere un panorama mozzafiato.

 

Escursioni alla Foresta Umbra Vieste Gargano